LA PICCOLA FATTORIA
La Piccola Fattoria è una cooperativa sociale agricola, costituitasi il 17 marzo 2008 e sita in Gattico in Via Cascinetta, 9.
I soci che hanno dato vita al progetto sono Roberto Fiorindo e Lorena Zaltron.
Il principale obiettivo della cooperativa è linserimento nel mondo del lavoro di ragazzi diversamente abili, che hanno un grado di handicap medio lieve; i ragazzi saranno seguiti e supportati da operatori competenti nel settore sia educativo che lavorativo.
Nella cooperativa si svolgeranno attività agricole quali la semina e la raccolta degli ortaggi utilizzando tecniche agricole biologiche; lavoreranno a contatto diretto con gli animali tramite attività di allevamento. E obiettivo della cooperativa poter sviluppare alcuni progetti: Il Progetto Casetta dove si intende costruire una mensa ed un laboratorio didattico; Il Progetto Pet Therapy, dove si utilizzerà il rapporto tra i ragazzi e gli animali per migliorarne le loro potenzialità, sia fisiche che intellettive unendo il beneficio di accudire e saper gestire unanimale, aumentando così la possibilità lavorativa, Il Progetto Allevamento, che prevede la realizzazione di stalle con relativi box dove allevare gli animali.
In ogni attività o iniziativa, degli esperti qualificati affiancheranno i ragazzi e gli operatori per una migliore acquisizione di tecniche e metodi lavorativi.
Ciò che ha mosso la costituzione della cooperativa è la profonda consapevolezza che i ragazzi diversamente abili siano dotati di proprie capacità e, che solo aiutandoli a svilupparle possano prendere coscienza di sé come individui capaci di potersi creare un loro piccolo ma, sicuro futuro.
Emerge il concetto di comunità, di collaborazione, imparando anche a relazionarsi e ad affrontare insieme le difficoltà quotidiane.
Fanno parte dei valori della cooperativa anche i tre concetti di sviluppo sostenibile: sostenibilità sociale, ambientale ed economica; si ha profondamente fiducia nella promozione umana e nellintegrazione sociale, nel rispetto e conservazione dellambiente e della natura, nella capacità di creare profitto assicurando benessere e crescita.
La cooperativa si sosterrà ed auto-finanzierà grazie alla vendita dei beni prodotti internamente ed allauto-consumo degli stessi e offrendo inoltre servizi educativi aperti a scuole, istituti o privati che intendano approfondire il contatto con la natura e ciò che essa può offrire sia come strumento educativo e riabilitativo, sia come materia prima per la sopravivenza umana, imparare quindi ad amarla e rispettarla.