Beppe Carletti
|
|
- Tastiere
-
- Nato a Novi (MO) il 12
agosto 1946 - nei Nomadi da sempre
-
- Suona la fisarmonica da
quando aveva 9 anni e
il suo destino è saldato
a quello della band, visto che nel 1963 fonda il
gruppo dei Nomadi.
- E' leale, preciso,
generoso, anche se a volte il suo modo di fare è
ruvido e scorbutico.
- Abita a Novellara dove
molto spesso viene raggiunto dai fans.
- Ha iniziato dal 1992 a
girare per il mondo, portando aiuti ai popoli e
alle culture più minacciate. E' stato a Cuba, in
Tibet, in Chiapas, in Cile, in Perù e in molti
altri posti...
- E' un grande tifoso della
Juventus.
- Nel 2005 il Presidente
della Repubblica Ciampi lo nomina Cavaliere
Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
|
Daniele Campani
|
|
- Batteria
-
- Nato ad Albinea (RE)
il 4 luglio 1961 - nei Nomadi dal luglio del 1990
-
- Prima d'entrare nei
Nomadi ha suonato con vari gruppi locali.
- Ha lavorato come
copywriter in una agenzia pubblicitaria di Reggio
Emilia e proprio per questa sua qualità è
autore delle copertine di alcuni degli album dei
Nomadi.
- Ex promessa del
calcio, ora si dedica alla pesca, sport più in
sintonia con il suo carattere e che lo porta a
preferire la tranquillità e il contatto con la
natura.
- Ama gli animali, i
grandi viaggi, l'archeologia ed è tifoso del
Milan
- Gli piace leggere di
saggistica e poesia tra la più varia, colleziona
minerali, fossili, conchiglie, oggetti di
artigianato, strumenti etnici, reperti
archeologici e strumenti musicali.
|
Cico Falzone
|
|
- Chitarre
-
- Nato a Porto
Empedocle (AG) il 31 luglio 1956 - nei Nomadi dal
luglio del 1990
-
- È nato in Sicilia,
ma si può ormai affermare che sia un parmigiano
a tutti gli effetti.
- Musicista per un
destino preciso e testardo, non potrebbe essere
nient'altro che musicista, infatti ha suonato in
vari gruppi locali, ha accompagnato tournèe e
lavorato in sala di registrazione per artisti
famosi e non e ha insegnato musica in scuole e
privatamente.
- Colleziona chitarre
e un paio di queste le ha fatte costruire su
misura.
- È tifoso del
Parma...
- Grande animatore dei
concerti insieme a Danilo, legge i messaggi e gli
striscioni arrivati sul palco. Oltre a suonare la
chitarra durante i concerti possiamo sentirlo
cantare in alcune canzoni, come
"Crescerai" e "Un giorno
insieme".
Dal
3 luglio 2003 è papà di Carolina.
|
Danilo Sacco
|
|
- Prima voce solista e
chitarra
-
- Nato ad Agliano
Terme (AT) il 6 giugno 1965 - nei Nomadi dal
marzo del 1993
-
- Ha una visione della
vita improntata ad una continua ricerca
spirituale. E questa sua continua ricerca portano
Danilo, il 17 gennaio 2004 presso il Monastero
Zen Fudenji di Salsomaggiore (PR), a diventare un
monaco zen laico, con il nome Kakuen e si è
sposato con rito buddista insieme a Chiara.
Canta
dall'età di 6 anni ed è così diventato un profondo
conoscitore delle tecniche di canto, che sa utilizzare al
meglio.
Predilige
il buon vino, pratica sport, ascolta musica etnica, adora
gli "all blacks", la nazionale di rugby della
nuova Zelanda ed è un grande tifoso della Juventus.
- Numerosi sono i suoi
duetti con altri cantanti: come con Francesco
Baccini (con la canzone Mauro
e Cinzia), Massimo Bubola (Cuori
ribelli), Elio e le storie
tese (Cicciput),
Ivana Spagna (Dove nasce il
sole), al festival di
Sanremo del 2006 con Roberto Vecchioni in Dove
si va e a Novellara 2007 con
Morandi con la canzone C'era
un ragazzo.
- Inoltre, insieme ai
Nomadi e in coppia con Giulia (vincitrice di
Saranno Famosi 2) canta Pescatore
(inserita nell'album "A Pierangelo
Bertoli"), mentre nella raccolta dedicata a
Lucio Battisti "Innocenti evasioni
2006" Danilo canta Prigioniero
del mondo.
- Prima di entrare nei
Nomadi, Danilo faceva parte di un gruppo chiamato
"Comitiva Brambilla" con
cui ha anche inciso un disco, "La voce di
chi tace"; nel corso
del 2006 Danilo la ricompone e nel 2007 tengono
anche alcuni concerti.
|
Massimo Vecchi
|
|
- Seconda
voce e basso
-
- Nato a Reggio Emilia
il 30 dicembre 1970 - nei Nomadi dal 1998
-
- E' il più giovane
componente del gruppo ed è animato da una grande
passione per la musica.
-
- Dopo il diploma
lavora per sette anni come grafico. Approfondisce
gli studi musicali a Reggio Emilia e Milano e
presso una scuola privata di chitarra. Suona in
vari gruppi locali.
-
- Gli piace pescare,
è un grande tifoso di calcio... della Reggiana e
del Toro... e gioca nella squadra dei Nomadi
insieme a Daniele, Cico e Beppe.
- Ama il genere folk
rock... ma ascolta i gruppi più svariati: dai
Counting Crows (il suo gruppo preferito), agli
U2, ai Rolling Stones.
|
Sergio Reggioli
|
|
- Violino, percussioni
e chitarra
-
- Nato a Recanati (MC)
il 19 settembre 1970 - nei Nomadi dal 1998
-
- E' diplomato in
violino al conservatorio di Pesaro, ma la sua
continua ricerca di nuove sonorità, ascoltando
anche altri musicisti, lo ha portato a
sperimentare anche le percussioni e la tromba
(nel tour di "Amore che prendi amore che
dai" la suonava nella canzone Come
un fiume).
- Inoltre sul palco lo
vediamo suonare anche la chitarra ritmica e come
corista.
- Ha insegnato.... ed
ama tutta la musica, da quella storica fino ai
Radioheat (il suo gruppo preferito).
- Il suo sport
preferito è la vela ed è un grande tifoso del
Milan.
-
- Dal 24 agosto 2005
papà di Marialuce.
Nell'aprile
del 2006 ha ricevuto un pubblico riconoscimento dalla sua
città Potenza Picena (MC), per <<aver portato il
nome di Potenza Picena ad una importante ribalta
nazionale come è stato il recente Festival di Sanremo,
dove ai Nomadi è stato assegnato il premio quale miglior
band della rassegna canora>>.
|
Augusto
e Dante
Augusto
-
- Augusto Daolio è nato
a Novellara (RE) il 18 febbraio 1947.
- A sedici anni iniziò
la sua avventura musicale con il complesso dei Nomadi,
attività che fu per lui, fino agli ultimi momenti della
sua vita, essenziale e per la quale il suo impegno fu
totale.
-
- Ma Augusto non era sono
un musicista, amava infatti anche la pittura, frutto
delle sue capacità naturali ed istintive, infatti non
usava un metodo preciso...
- Amava molto anche
comporre...
- Purtroppo ci ha
lasciato il 7 ottobre 1992...
-
- I Nomadi gli hanno
dedicato l'album "Ma che film la vita" che
riporta:
-
- E'
difficile sai, pensarti così lontano
- da
quella volontà solo terrena
- di
credere che il tutto sia spazio, tempo, materia.
-
- Sono
queste le cose che fanno della vita un gran carcere
- e
l'evasione più dolce rimarrà sempre la tua...
-
- Ciao,
Grande Augusto.
- Maestro
di vita, compagno di mille viaggi.
- L'averti
saputo amico ci farà scontare pene meno amare...
- Beppe,
Cico, Daniele, Elisa
-
Il vuoto che
ha lasciato è incolmabile... e ancora oggi migliaia di persone
percorrono lunghe distanze solo per un saluto o per respirare le
atmosfere a lui care.
Dante
-
- Dante Pergreffi è
nato a Fabbrico (RE), un paese vicino a Novellara, il 31
dicembre 1961.
-
- È entrato nei
Nomadi nel 1984 a 22 anni, al posto di Umberto Maggi
(bassista).
-
- Inizialmente era
stato definito da Augusto (nella canzone Hey
Nomadi) come
- un cucciolo
fra un branco di lupi.
- Questa canzone poi
non fu pubblicata subito e quando successivamente venne
incisa, fu modificata proprio perchè Dante si era
dimostrato molto superiore alla definizione di cucciolo.
Infatti la versione incisa dice solamente....
-
- Hey, Dante, il fumo comincia a salire,
- Hey Dante, le luci non aspettano che te
- il tuo basso all'improvviso è in panne
- sei sperduto sul palco in fiamme.
- Il 14 maggio 1992
Dante muore a causa di un tragico incidente dauto,
sulla strada provinciale a un chilometro da casa sua.
-
- Nello stesso anno
esce l'album "Ma noi no!" che gli viene
dedicato, con queste parole:
-
- Sei
arrivato al tuo porto
- Dolce
buono sorridente chiaro Dante
-
- Principe
Desiderio
-
- Ora
ombra senza età.
- Augusto,
Beppe, Cico, Daniele
-
L'appellativo
di Principe Desiderio
gli fu dato da Augusto per il suo carattere estroverso, allegro e
desideroso di vivere.
- Da quel momento i
Nomadi ed i loro fans,
- quando nell'aria
si intonano le note di
- "Canzone per
un'amica"
- dedicano questo
pezzo al grande bassista
- e a tutti i
ragazzi che vorremo ancora qui con noi.
-